Ormai da anni l’appuntamento mensile in osteria con la Scuola di Musica “Thelonious Monk” è diventato un riferimento nel territorio per gli appassionati del jazz.
Un’occasione per incontrare insegnanti e allievi, con un concerto di apertura che ospita i migliori jazzisti della scena accompagnati dagli allievi, per poi aprirsi in pura jam session. L’ospite/master di questa jam sarà il chitarrista Daniele Santimone!

DANIELE SANTIMONE
Studia in Italia con Riccardo Manzoli ed Antonio Cavicchi presso la Scuola di Musica Moderna dell’Associazione musicisti di Ferrara. Dal 1997 al 1999 risiede a Boston per seguire i prestigiosi corsi del Berklee College of Music dove studia con, tra gli altri, Mick Goodrick, Jim Kelly, Jon Damian e George Garzone e si specializza in arrangiamento, composizione e performance ottenendo un Bachelor’s Degree in Professional Music. Partecipa inoltre a seminari tenuti da John Basile, Bruce Forman, Wayne Krantz, Peter Bernstein, Esterhàzy String Quartet, Christian McBride, Mulgrew Miller, Pat Metheny e Paolo Fresu. Nel 2011 consegue il diploma accademico di II livello presso il Conservatorio Statale di Musica di Rovigo “F.Venezze”.

Nei primi anni novanta ha inizio l’attività concertistica che lo porta ad esibirsi con Ares Tavolazzi, Marco Tamburini coi quali collabora a più riprese negli anni seguenti. Nel 1995 entra a far parte del gruppo Back to the Future diretto da Giulio Capiozzo. Si dedica poi ad alcuni progetti tra i quali il Kurt Weill trio, Beatniks Family, The Mob Job e Obi 5tet e partecipa all’incisione de La Frontiera Scomparsa di Maurizio Camardi & Kammer Ensemble (il manifesto, 2001). Con la band Capiozzo & Mecco, registra Whisky a go go (Suonaphone IRMA Records, 2003) si esibisce al Blue Note di New York City e accompagna il trombettista americano Jimmy Owens in Italia e all’estero. La collaborazione con Owens sfocia nella realizzazione del cd Peaceful Walking (Jay-Oh Jazz rec., 2007). Nel 2004 entra a far parte del gruppo di Patrizia Laquidara con cui si esibisce anche al festival di Villa Celimontana, al Premio Tenco, in Ecuador, Inghilterra e Portogallo ed al Blue Note di Milano. Contribuisce alla realizzazione del cd Isole (Emarcy, 2007) di Marco Tamburini con la partecipazione Billy Hart, Cameron Brown e Marcello Tonolo. E’ inoltre membro del gruppo guidato dal bassista brasiliano Edu Hebling con cui incide Antes do Temporal (Anelli Records, 2009) con la partecipazione di Pietro Tonolo e Paolo Birro. Nel 2008 si unisce all’ensemble guidato dal compositore/arrangiatore e produttore Eumir Deodato con cui si esibisce in importanti festival italiani ed esteri fra cui l’olandese North Sea Jazz Festival. Dall’autunno dello stesso anno si esibisce in diverse occasioni con Mario Biondi ed i musicisti del gruppo High Five. Nell’estate 2009 partecipa alla realizzazione di If, ultimo lavoro discografico del cantante catanese ed esegue le parti di chitarra classica composte da Marco Biscarini e Daniele Furlati per il film L’uomo che verrà di Giorgio Diritti. Con il gruppo Laser Pigs si esibisce al Babylon di Berlino in seno al festival “Kollectiv Nights 2010” Ad aprile del 2011 esce per Abeat Records “A Little Bartók”, un lavoro discografico sulla musica del grande compositore ungherese realizzato in trio con Ares Tavolazzi e Riccardo Paio e con la partecipazione speciale di Marco Tamburini ed Achille Succi. Partecipa anche al tour estivo 2011 di Mario Biondi e Big Orchestra con cui si esibisce anche all’ Arena di Verona. Nel 2013 partecipa al tour europeo del cantautore piemontese Gianmaria Testa con concerti al Castello Sforzesco di Milano al Teatro Romano di Lione (Francia) e all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Con il saxofonista Pee Wee Ellis si esibisce nel 2014 e 2015 in in una serie di concerti in alcuni importanti club a livello europeo in Austria, Grecia, Irlanda ed Italia.
Insegna chitarra, musica d’insieme e teoria presso diverse associazioni e istituti tra cui, la Scuola Comunale di Musica “G. Sarti” di Faenza dove insegna dal 2001. Nel 2007 viene chiamato a far parte del corpo docenti presso il Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara in qualità di assistente per i corsi Jazz triennali di I Livello. Opera inoltre come traduttore e collaboratore per i seminari di artisti quali John Abercrombie, Scott Henderson, Ralph Alessi, Roberto Gatto, Matthew Garrison e Stefano Battaglia. Dal 2011 è docente di chitarra jazz per i corsi triennali di diploma di I livello accademico presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova.
Lungo il percorso ha suonato con: Roberto Gatto, Matthew Garrison, Jesse Davis, Dario Deidda, Gabriele Mirabassi, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Rosario Bonaccorso, Daniele Scannapieco, Luca Mannutza, Giovanni Amato, Lorenzo Tucci, Michael Baker, Ivano Borgazzi, Claudio Fasoli, Robert Bonisolo, Carlo Atti, Roberto Rossi, Tom Kirkpatrick, Alfonso Santimone, Francesco Bigoni, Danilo Gallo, Zeno De Rossi, Stefano Senni, Stefano Bedetti, Walter Paoli, Piero Odorici, Karl Potter, Patrizio Fariselli, Mario Feres, Orchestra del Conservatorio Verdi di Milano, Orchestra città di Ferrara. Ha partecipato a festival tra i quali Umbria Jazz Winter, Veneto Jazz, Crossroads, Mantova Music Festival, IJazz di Amsterdam, Estival di Lugano e calcato i palchi di numerosi teatri italiani.