“Giro d’acqua” è un concerto che racconta Venezia (e non solo) e comprende canti della tradizione popolare tratti dal repertorio di Luisa Ronchini (batipali, perergrinazioni lagunarie , il primo furto, le putte, ect.), alcuni dei brani più significativi ed importanti del repertorio del cantautore veneziano Alberto D’ Amico con il quale Monica Giori ha collaborato dal 1992 al 1996 (anno in cui il cantautore veneziano si è trasferito quasi definitivamente a Cuba) e canzoni originali con testi della poeta e giornalista veneziana Antonella Barina musicati da Monica Giori. La maggior parte delle canzoni sono in dialetto, come da tradizione del canto popolare.
Giro D’Acqua
Erika Tosato: violoncello
Erika Tosato ha iniziato lo studio del violoncello con il M° Gianni Chiampan presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, dove si è brillantemente diplomata sotto la guida del M°Fernando Sartor.. Si è perfezionata con i Maestri Angelo Zanin e Marco Dalsass. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero (Ungheria, Repubblica Ceca, Spagna, Austria, Slovenia,Croazia, Cina) esibendosi in teatri prestigiosi quali: Teatro Verdi e Sala dei Giganti di Padova, Teatro Regio di Torino, San Carlo diNapoli, AuditoriumLa Sapienza diRoma, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Comunale di Brescia, ecc. sia in formazione Sinfonia (Orchestra Filarmonica Città con cui ha inciso il cd “Charlie Parker with Strings” con il sassofonista Andrew Speight), Orchestra Venezia Concerto, Orchestra “Musici Patavini”, Orchestra di Padova e del Veneto. I suoi interessi spaziano dalla musica barocca a quella popolare, è membro stabile del Mahalia Ensemble.
E’ docente a contratto presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova.
Verdiana Bacchin: percussioni – Tamburo surdo
Si avvicina al mondo delle percussioni africane partecipando al corso del maestro griot senegalese Sené nel 2001.
Fa parte fino al 2010 del gruppo Tamtabanda nel quale suona il doundoun.
Negli ultimi anni ha collaborato come percussionista con la scuola di musica “Angeli” di Santa Maria di Sala (VE) e il coro “Fiori de suca” di Mira (VE).
Monica Giori: voce – chitarra
L’esperienza musicale e canora di Monica si matura attraverso la bellezza e la vastità del canto popolare veneziano e dei testi di Alberto D’Amico. Recentemente ha dato voce ai percorsi sonori di spettacoli teatrali di impegno storico e sociale (“Les cuisiniers Dangereux” e ” ‘A Storia cà crisci”) ed è presente nel cd “IRIS” in ricordo della cantante e mondina Giovanna Daffini , ha musicato ed interpretato le canzoni dello spettacolo teatrale “7 Canzoni per l’anguana” di Antonella Barina tutt’ora in programmazione. Direttrice del coro di canto poplare “I fiori de suca” di Borbiago e dal 2016 direttrice del coro dell”Ateneo degli Imperfetti” di Marghera e collabora, sempre curando la parte musicale, con compagnie teatrali del territorio e con l’attrice Linda Bobbo.