12/01/17 “KankarASSI – Cantautori in osteria” with Do’Storieski

Siamo soliti vederli nella veste di duo funambolico tra il divertente e l’ispirato, saltando da una gag comica ad un pezzo che invita alla riflessione. Sono già una formula vincente così, ma molti non sanno che dietro al duo si celano due cantautori dalle distinte carriere soliste, vincitori di premi e riconoscimenti come il premio Amnesty ed il Parodi.
Ecco quindi l’invito a salire sul palco di “KankarASSI – Cantautori in osteria” per un concerto dove daranno maggiore spazio ai componimenti cantautoriali di ognuno, sostenendosi a vicenda.

albertocendronwbAlberto Cendron
Dal 2000 Autore di testi originali, compositore e musicista del gruppo “Bubamara” premio miglior testo e secondo premio assoluto al concorso nazionale Un’Altra Musica. Segnalazione per la penna di Gianni Mura su Repubblica. Diversi passaggi radiofonici su radio rai 3 nei programmi ‘Terzo anello musica’ ‘Farenheit’ con l’opera ‘Le Feroci Danze’.
Dal 2011 autore e musicista del duo Do’Storieski dove propone assieme a Leo Miglioranza un repertorio che affronta in chiave ironica, cinica e volte poetica le abitudini ed i comportamenti degli abitanti della pianura dal particolare punto di vista dell’osteria, luogo di perdizione ma anche di bagliori di vita irripetibili. I Do’Storieski hanno conosciuto partecipazioni al programma televisivo “A marenda” di Gianni Secco BELUMAT che ha inserito la canzone “Mename Lumiera” nell’antologia sui miti popolari da lui curata: Mitincanto. Nel 2014 sono stati finalisti al contest “M’illumino di meno” Caterpillar Rairadio2 per l’inno della campagna per il risparmio energetico. Vedono al loro attivo oltre 150 live e tre album: Osteria, Descanto e Disintegrati.

leomiglioranzawbLeo Miglioranza
Leo è nato a Treviso nel 1973, negli anni ’90 è stato voce dei Rapsodiva, gruppo rock dall’intensa attività live, con il quale ha partecipato nel 1995 alla compilation Nuove Tendenze (Divinazione Music, Nuova Carish) con la canzone Settembre e pubblicato l’album Rapsodiva nel 1997.
Nel 2002, grazie soprattutto all’incontro con il cantautore trevigiano Alberto Cantone, ha ripreso a tenere concerti come cantautore ed interprete di canzoni; nel 2003 ha partecipato alla compilation Mi no vao combatar-14 canzoni contro la guerra (Arci Treviso) con il brano Na coeomba bianca. Nel 2004 ha pubblicato l’album autoprodotto Di me e di voi, realizzato assieme a Simone Chivilò, chitarrista di Massimo Bubola; l’anno seguente la canzone Sogno blu è stata riarrangiata e inserita anche nel secondo album dei Manodopera Op-là.
Nel 2005, Leo è stato voce ospite ne Il Matematico e il poeta, presente nel lavoro Dietro ogni crepa di muro di Erica Boschiero, e nel 2008 in No se tornarà dell’album Le feroci danze dei Bubamara. Sempre del 2008, viene inserita nel doppio cd tributo a Fabrizio De Andrè Duemila papaveri rossi 2 (Ed. Stella Nera) una versione riarrangiata di Canzone per l’estate.
Il 14 Giugno 2009 Leo ha presentato l’album ‘Ndemo xente, costituito da quattordici canzoni in lingua veneta, che lo ha visto direttore artistico e autore di 8 canzoni. Nella stagione 2009-2010 è stato ospite fisso della trasmissione A marenda coi Belumat in onda su Antenna 3 la domenica pomeriggio. Nel 2012 pubblica il terzo album “Il dono”.
Nel 2012 Leo ed il cantautore Alberto Cendron, voce ed autore dei Bubamara, formano il duo Do’storieski e pubblicano Osteria (prod.da ARCI TV e Giorgio Barbarotta-2013), DesCanto (autoprod.2014) e Disintegrati (Officine Underground 2015).
Con Na colomba bianca (presente in ‘Ndemo xente)vince l’edizione di Voci per la Libertà- Una canzone per Amnesty sezione emergenti 2013.
E’ coautore di alcune canzoni presenti ne l’opera Mitincanto (ed.Soraimar) di Gianluigi Secco.
Nell’ultima edizione del Premio Parodi a Cagliari (la più importante rassegna di world music in Italia) riceve il Premio per il miglior Testo con la canzone Ndemo xente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.