Leo Miglioranza, noto al nostro pubblico come voce e chitarra con Alberto Cendron nei Do’Storieski, sale finalmente sul nostro palco in veste solista, per farci conoscere il suo repertorio da cantautore dall’anima rock. Vincitore del premio Amnesty 2013 e del Parodi 2015, ha all’attivo: Rapsodiva, 1997 con l’omonimo gruppo, Di me e di voi, 2004 , ‘Ndemo xente del 2009, “Il dono” del 2012, più i tre album con i Do’Storieski Osteria(2013)e DesCanto(2014) e Disintegrati (2015).

Leo è nato a Treviso nel 1973, negli anni ’90 è stato voce dei Rapsodiva, gruppo rock dall’intensa attività live, con il quale ha partecipato nel 1995 alla compilation Nuove Tendenze (Divinazione Music, Nuova Carish) con la canzone Settembre e pubblicato l’album Rapsodiva nel 1997.
Nel 2002, grazie soprattutto all’incontro con il cantautore trevigiano Alberto Cantone, ha ripreso a tenere concerti come cantautore ed interprete di canzoni; nel 2003 ha partecipato alla compilation Mi no vao combatar-14 canzoni contro la guerra (Arci Treviso) con il brano Na coeomba bianca. Nel 2004 ha pubblicato l’album autoprodotto Di me e di voi, realizzato assieme a Simone Chivilò, chitarrista di Massimo Bubola; l’anno seguente la canzone Sogno blu è stata riarrangiata e inserita anche nel secondo album dei Manodopera Op-là.
Nel 2005, Leo è stato voce ospite ne Il Matematico e il poeta, presente nel lavoro Dietro ogni crepa di muro di Erica Boschiero, e nel 2008 in No se tornarà dell’album Le feroci danze dei Bubamara.
Sempre del 2008, viene inserita nel doppio cd tributo a Fabrizio De Andrè Duemila papaveri rossi 2 (Ed. Stella Nera) una versione riarrangiata di Canzone per l’estate.
Il 14 Giugno 2009 Leo ha presentato l’album ‘Ndemo xente, costituito da quattordici canzoni in lingua veneta, che lo ha visto direttore artistico e autore di 8 canzoni.
Nella stagione 2009-2010 è stato ospite fisso della trasmissione A marenda coi Belumat in onda su Antenna 3 la domenica pomeriggio.
Nel 2012 pubblica il terzo album “Il dono”.
Nel 2012 Leo ed il cantautore Alberto Cendron, voce ed autore dei Bubamara, formano il duo Do’storieski e pubblicano Osteria (prod.da ARCI TV e Giorgio Barbarotta-2013), DesCanto (autoprod.2014) e Disintegrati (Officine Underground 2015).
Con Na colomba bianca (presente in ‘Ndemo xente)vince l’edizione di Voci per la Libertà- Una canzone per Amnesty sezione emergenti 2013.
E’ coautore di alcune canzoni presenti ne l’opera Mitincanto(ed.Soraimar) di Gianluigi Secco.
Nell’ultima edizione del Premio Parodi a Cagliari (la più importante rassegna di world music in Italia) riceve il Premio per il miglior Testo con la canzone Ndemo xente.