PRIMULA VERNALIS in concerto – Lun 01/12/14

PrimulaVernalisWEB

Il gruppo vocale Primula Vernalis, diretto dal Maestro Stefano Salvini, nasce nel 1994 dall’interesse di alcuni amici per la musica medioevale e rinascimentale. Il luogo di incontro è particolarmente suggestivo: la Cappella di San Gaetano, ultimo resto del monastero degli Agostiniani di Gambarare di Mira (VE). Il cantare a lume di candela… per assenza della luce elettrica aumenta la coesione nel gruppo che, nel frattempo, ha accolto nuovi elementi ed ha iniziato le prime esibizioni pubbliche.
Il repertorio, costituitosi nel tempo, resta vicino alla musica antica, sacra e profana (tra il X ed il XIV secolo) con alcune visitazioni di autori più recenti. Nel primo periodo il coro ha rivolto la propria attenzione al canto gregoriano, approfondendone conoscenze e modalità d’esecuzione, costituendo così la base per il successivo repertorio di brani “a Cappella” (senza accompagnamento musicale). A partire da questo corpo iniziale, l’attenzione è stata poi rivolta al rinascimento ed al barocco e le esibizioni pubbliche sono state accompagnate ed arricchite da flautisti e, talvolta, da strumentisti di violoncello e percussioni.
Il Coro Primula Vernalis ha curato numerosi concerti con finalità didattiche per le scuole medie ed elementari come la rassegna organizzata per diversi anni dal Comune di Venezia presso la Chiesa della Pietà.
Nel 2006 ha preso parte alla realizzazione di un lavoro multimediale pubblicato su CD promosso e curato dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Venezia nell’ambito di un progetto finanziato dall’Unione Europea per un’iniziativa comunitaria Italia-Austria. Sono stati incisi in un CD inedito alcuni brani dell’”Atalanta Fugiens” di Michael Maier, alchimista del XVII secolo, e realizzati alcuni concerti (al Castello di Kufstein in Austria e presso la sede della Comunità Montana dell’Alpago (BL). La musica ha inoltre costituito l’accompagnamento della mostra sull’alchimia ospitata alla Biblioteca Marciana di Venezia.
Tra i vari concerti in provincia di Venezia meritano menzione quello a Palazzo Ducale a Venezia, a Villa Pisani a Stra (VE), al Teatro Villa dei Leoni a Mira ed in alcune ville venete della Riviera del Brenta. In Germania ha partecipato al Festival Europeo della Musica a Straubing. Ha organizzato una rassegna natalizia nelle chiese della Riviera del Brenta invitando il coro di Pilsen (Rep. Ceca).
Il coro ha inoltre organizzato numerosi concerti per eventi benefici dell’Associazione “Agape” di Campalto (VE), presso “Al Portico” di Dolo (VE), per la comunità di recupero di Don Franco De Pieri a Campocroce di Mirano (VE), al Carcere Due Palazzi di Padova.
Negli ultimi anni ha costruito un percorso musicale-letterario affiancando l’esecuzione di brani medioevali a letture dantesche in collaborazione con l’Università Popolare di Borbiago (VE) e l’Università del Tempo Libero a Mestre (VE).
Le prove settimanali del coro sono ospitate presso l’Accademia Aldo Bargero di Oriago di Mira (VE) per la formazione degli insegnanti delle scuole Waldorf.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.