Giovedì 24 Aprile – 22:00 circa
ETNO FUNKERS
Pietro Sponton: batteria
Luca Demicheli: basso
Sebastiano Crepaldi: flauto
Manuel Figheli: fisarmonica
Turbo band di musica dell’est nata da musicisti che da anni suonano e viaggiano per la parte orientale del vecchio continente. Il gruppo propone un repertorio di musica balcanica, russa, rumena, klezmer tratta dalla tradizione popolare e una serie di brani originali. Un turbinio di ritmi, melodie e improvvisazioni dall’est Europa sostenute da una potente base ritmica funk, un impasto sonoro adattabile a qualsiasi situazione. Tutto da ballare!
LUCA DEMICHELI
Bassista e compositore eclettico e versatile in grado di spaziare con disinvoltura dal jazz al funk, dalla musica popolare e d’autore sino all’elettronica e alla musica improvvisata e sperimentale. Ha suonato e scritto musiche per teatro (C.S.S. Teatro Stabile di Innnovazione del Friuli Venezia Giulia, Mittefest, Teatro Sloveno di Trieste), poesia (Enzo Martines “Siamo Esili”), documentari (Universita’ di Lisbona), danza ed ensamble di vario genere musicale: jazz, tango, musica d’autore, brasiliana, klezmer, fado, sperimentale, balkanica, funk, pop. Ha all’attivo una quindicina di incisioni discografiche pubblicate, sia come compositore che come session-man. Ha effettuato concerti in Italia, Slovenia, Bosnia, Svizzera, Austria, Croazia, Germania e Stati Uniti in teatri, festival, scuole, jazz club, discoteche, carceri, strade, centri sociali e circoli di tutti i tipi. Ha partecipato a trasmissioni televisive nazionali e internazionali (Slovenia, U.S.A., Germania). Svolge attivita’ didattica in provincia di Trieste. Ha suonato tra gli altri con: Alexander Ipavec, Andrea Allione, Alessandra Franco, Aljosa Jeric, Mauro Pagani, Amy Denio, Riccardo Morpurgo, Eduardo Contizanetti, Claudio Cojaniz, Nelide Bandello, Giuliano Tull, Frank London, Paolo Muscovi, Sergeij Randelovic, Patrik Lechner, Gino D’Eliso, Tonky De La Pena, Davide Casali, Matej Spacapan, Alexian Santino Spinelli, Rita Maffei, Andrea Massaria, Luca Colussi, Davide Giovannini, Amir Karalic, Piero Bertelli, Andrea Tarozzi, Flavio Davanzo, Tony Kozina, Paolo Rossi, Cristiano Rocha, Fabio Sfregola, Wu Ming, Simone D’Eusanio, U. T. Gandhi, Roberto Daris, Max Nicoletti, Nevio Zaninotto, Juray Berky, Vitaliano Trevisan, Kal dos Santos, Enzo Martines, Giorgio Pacorig.
PIETRO SPONTON
Si è diplomato al conservatorio G.Tartini di Trieste nel 1993 sotto la guida del maestro Francesco Repola. Dopo il diploma continua gli studi classici con il maestro Repola e parallelamente per un anno con il percussionista danese Gert Mortensen. Approfondisce lo studio della batteria frequentando per cinque anni la scuola “Dante Agostini” con il maestro Adolfo Dal Forno e diversi corsi con i migliori batteristi italiani e stranieri. Attualmente sta continuando il suo percorso di studi con il batterista milanese Giorgio Di Tullio. Per due anni studia vibrafono con il vibrafonista jazz Andrea Dulbecco. Oltre alla batteria e alle percussioni classiche, frequenta dei corsi per approfondire lo studio delle percussioni usate nella musica tradizionale, folk, etnica. (congas, djèmbe, bodhràn, tamburi a cornice, ecc…)
Come percussionista classico ha lavorato con vari enti lirici (Catania, Trieste, Verona), orchestre sinfoniche (tra cui l’ Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino) e con orchestre, ensemble di musica da camera e di percussioni del triveneto.
Come batterista e percussionista svolge un intensa attività concertistica e in studio di registrazione nell’ambito della musica jazz, pop, folk,rock,reggae,ska,latin che lo ha portato ad esibirsi sia in Italia che all’estero. ( Austria, Croazia, Francia, Slovenia, Stati Uniti, Ungheria,Spagna,Repubblica ceca)
Oltre all’attività concertistica, è molto apprezzato anche come didatta, attività che svolge presso vari istituti musicali del Friuli Venezia Giulia e che lo vede impegnato con più di cinquanta allievi di tutte le età che vogliono imparare a suonare le percussioni e la batteria sia per diletto, ma anche per farne una professione.
SEBASTIANO CREPALDI
Flautista e arrangiatore, diplomato in flauto nel 1990 al conservatorio di Trieste, ha studiato musica da camera, concertazione e musica jazz nella Jeunesses Musicales (Croazia), formazione “Vooropleiding” nello Sweelinck Conservatorium van Amsterdam (dipartimento di musica jazz e improvvisata) alta formazione professionale della scuola “Siena Jazz” , formazione professionale per Orchestra Jazz dell’Università di Bologna – Regione Emilia-Romagna. Come musicista ha effettuato numerosi concerti in Italia, Croazia, Olanda, Spagna, Francia e Brasile all’interno di Festival e Rassegne promosse da Organizzazioni locali, le più importanti sono: Jazz festival di Reynier-Francia; Jazz festival di Bologna; Buskers festival di Ferrara; jazz festival di Teramo; Trofeo Caimmy di Salvador de Bahia-Brasile; Bimhuis ensemble week di Amsterdam-Olanda; Serate musicali di Groznjian-Croazia; ed altre rassegne o manifestazioni minori negli stessi e altri Paesi. Vanta inoltre diverse esecuzioni per la produzione del mercato discografico italiano ed estero (Germania, Giappone, Corea).
MANUEL FIGHELI
Manuel Figheli ha conseguito il diploma di fisarmonica, da privatista, presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto e di pianoforte, sempre da privatista, presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine. Contemporaneamente ha conseguito la laurea specialistica in DAMS Musicologia presso l’Università di Udine, con sede distaccata a Gorizia e l’attestato di produzione musicale presso l’ente regionale ENAIP. Tramite questo corso, ha effettuato attività di tirocinio presso i NIKTO Studios di Milano dove è stato assistente di studio per la pubblicazione di una serie di dischi.
Ha partecipato, in qualità di effettivo ai seguenti masterclass: Stefan Hussong – fisarmonica (Germania), Patrizia Angeloni – fisarmonica (Italia), Milijan Bijeletic – fisarmonica (Serbia), Janne Rathya – fisarmonica (Finlandia), Vladimir Viardo – pianoforte (Russia), Inge Breznik – corso di comunicazione musicale, Massimo Tagliata – fisarmonica jazz (Italia), Vladimiro Vodopivec – corso di comunicazione.
Dall’anno scolastico 2005/06 insegna pianoforte, fisarmonica, musica d’insieme e teoria e solfeggio presso la Glasbena Matica di Gorizia e Ugovizza . I suoi allievi partecipano frequentemente ai concorsi internazionali. Nel 2006 ha ottenuto, con l’orchestra di fisarmoniche “Synthesis 4” diretta dal Maestro Claudio Furlan, il 2° premio al Concorso internazionale a Praga nella categoria “klasika”. Con l’orchestra di fisarmoniche “Glasbena Matica Speter”, diretta dal Maestro Alessandro Ipavec ha ottenuto i seguenti risultati: 2007 – 2° premio al Concorso internazionale “Fisaarmonie” a Trieste 2007 – 3° premio al Concorso internazionale “Città di Castelfidardo” 2008 – 1° premio al Concorso internazionale” Città di Castelfidardo”
Suona in svariate formazioni di musica classica etnica e jazz. Si è esibito in Italia, Slovenia, Austria e Croazia. Ha suonato nella trasmissione televisiva “Sereno variabile” su Rai2. Con l’orchestra di fisarmoniche “Glasbena Matica Speter” ha pubblicato due dischi.
E’ autore del disco “Tako so peli- Così cantavano” e ha svolto consulenza tecnica per il disco “ Tako so peli- Così cantavno, kat.2 “.
Svolge attività di ricerca in ambito musicologico e in questo contesto ha pubblicato due libri di canti annessi ai dischi “Tako so peli- Così cantavano” e “ Tako so peli- Così cantavano, kat.2 “.