Concerti, degustazioni e libri dal 14 al 21 Ottobre

Lunedì 14 Ottobre

EL DUENDE Flamenco Trio

Duende14ottMAIL

Il trio formato dai chitarristi Bruno Gennaro ed Ezio Casalini e dalle ritmiche del percussionista Costantino Borsetto, propone un repertorio che va dai brani originali ai brani d’autore di area ispanoamericana e andalusa arrangiati in stile flamenco. Le atmosfere create in questo concerto esprimono e rievocano sonorità e ritmiche che appartengono da sempre al popolo mediterraneo.

Bruno Gennaro – Chitarra

Ezio Casalini – Chitarra

Costantino Borsetto – Cajon e percussioni

 

Mercoledi 16 Ottobre

Atto Unico I° – Tris di tagliatelle

PastaMAIL

Continuano i mercoledì dell’ATTO UNICO I°, il tris di primi protagonista in tavola! Questa settimana il tris di tagliatelle!

(8,00 € bevande escluse)

 

Giovedi 17 Ottobre

VAJONT – Storia di una diga

VAJONTMAIL

Presentazione del libro con Francesco Niccolini (autore) e Guido Ostanel (editore – Beccogiallo)

A cena con l’autore: Giovedì 17 Ottobre, presso l’Ostaria Dai Kankari di Marano di Mira, Francesco Niccolini presenta il suo libro “VAJONT – Storia di una Diga”, illustrato da Duccio Boscoli ed edito dalla casa editrice BECCOGIALLO, curatrice di una straordinaria collana di storia e cronaca a fumetti. Ad accompagnare Niccolini, Guido Ostanel, l’editore.

VAJONT – Storia di una Diga

9 ottobre 1963, confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Poco dopo le dieci e mezzo di sera 260 milioni di metri cubi di roccia si staccano dal Monte Toc e precipitano nel bacino artificiale della diga del Vajont, provocando un’onda gigantesca che scavalca la struttura e travolge i paesi di Erto, Frassen, San Martino, Col di Spesse, Patata, Il Cristo, Casso, Pineda, Longarone, Codissago, Castellavazzo, Villanuova, Pirago, Faè e Rivalta. I morti sono quasi duemila, pochissimi i feriti. A 50 anni di distanza, la ricostruzione di una delle tragedie più annunciate e denunciate della storia italiana: il genocidio di un’intera comunità, provocato dalla mano criminale di una classe industriale senza scrupoli e da uno Stato incapace di difendere il territorio e i suoi cittadini.

AUTORI

Francesco Niccolini collabora con Marco Paolini dai tempi della versione TV del Vajont e con lui ha realizzato Il Milione, Parlamento chimico, il Teatro civico, La guerra grande dell’Arno e ITIS Galileo. Ha scritto testi per molti attori del teatro italiano, da Sandro Lombardi ad Anna Bonaiuto, da Arnoldo Foà a Massimo Schuster. Da alcuni anni, insieme a un giovane narratore brindisino, Luigi D’Elia, sta lavorando affinché i loro spettacoli generino un bosco in una terra confiscata alla mafia, nel quartiere Paradiso di Brindisi: questo è diventato il Bosco in Paradiso. Con BeccoGiallo ha già pubblicato Enrico Mattei. Vita, disavventure e morte di un cavaliere solitario (2012). Ha pubblicato anche con Einaudi, Manni, Scienza Express e Titivillus.

Duccio Boscoli, fumettista ed illustratore, è nato a Ferrara, dopo il diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna e al Conservatorio di Musica di Bologna, si trasferisce a Milano, dove vive e lavora.

BeccoGiallo è una giovane casa editrice italiana che progetta, realizza e pubblica fumetti d’impegno civile.

Da Venerdi 18 a Lunedi 21 Ottobre

IL BUFALINO DI FOSSA DONNE!

spezzatinoMAIL

Allevato nelle nostre campagne, il Bufalino si fa protagonista in tavola! Straccetti, ragù, costate e costine, tagliata e bistecche, stracotto alla toscana e brasato al cabernet! A breve, il menù completo!

(Degustazione 20,00 € – bevande escluse)

Lunedi 21 Ottobre

VISION in concerto

 VisionMAIL

Il progetto nasce nell’entroterra veneziano nell’estate del 2003, formato da basso, batteria, tastiere e voce ed è da subito caratterizzato dalla sperimentazione e dal passaggio nella formazione di svariati musicisti che, ognuno con le proprie caratteristiche ed i propri ascendenti, hanno plasmato il sound della band. La line-up attuale è composta da Simone Fagotto alle tastiere ed alla voce, Cristiano Tuzzato al basso, Alberto Pitteri alla chitarra e Paolo Cazzin alla batteria.

Le composizioni del gruppo alternano pezzi cantati a lunghe parti musicali andando a formare un continuo che segue alcuni filoni principali i quali accomunano vari brani che vanno a formare delle lunghe sinfonie e che possono essere combinati in maniere alternative come in un puzzle dai pezzi intercambiabili.

Il gruppo ha registrato vari brani: i primi raccolti in DEMO-dé, raccolta di pezzi strumentali dal carattere strettamente progressivo; poi in un secondo demo con le prime parti cantate ed infine, nel 2012, la band ha pubblicato il primo album “Occhi” dove sono raggruppate le composizioni più recenti. Attualmente il gruppo lavora al un progetto di un disco dove si canta di Venezia e del territorio dal quale i quattro musicisti provengono.

VISION si autodefinisce progressive solo per comodità ma le definizioni risultano strette e scomode.

Le influenze sono molte e si sentono tutte dando ad un primo ascolto l’impressione di un patchwork musicale colorato ed anarchico. Il filo rosso che lega tutta la produzione della band però è il modo di intendere la musica come un qualcosa di alto e mai scontato, curato nella composizione e negli arrangiamenti, che risulta nuovo ed originale ma piacevole già dal primo ascolto.

Il sound è colorato ed impressionista e riesce a risvegliare delle emozioni provenienti dalla pancia e dalla testa. La musica va ascoltata ad occhi chiusi per permettere al pensiero di farsi accompagnare per mano in un viaggio intellettuale oppure accompagnata a delle immagini che suggeriscano delle visioni e che amplifichino il carattere evocativo del genere che può essere chiamato solo così: VISION!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.