COSTANTINO BORSETTO E LO SPETTACOLO DI STRADA
Lunedì 19 Agosto, alle ore 21:30, il maestro Costantino Borsetto tornerà sul nostro palco per uno spettacolo da one-man-band, incentrato sulla sua lunga esperienza come artista di strada. Una riscoperta delle micro-percussioni, delle percussioni minori e… della bicicletta!
Biografia
COSTANTINO BORSETTO è musicista professionista e ricercatore musicale.
Attraverso lo studio e l’elaborazione di nuovi timbri e nuove sonorità ha acquisito un personalissimo modo di suonare e di inventare che dischiude alle percussioni un vasto mondo di suoni e che si manifesta sia nell’uso degli strumenti a percussione tradizionali che in quelli da lui stesso ideati e costruiti.
1980
La sua formazione è iniziata presso il conservatorio “BENEDETTO MARCELLO ” di Venezia seguito dal Maestro Aldo Bonomo.
Ha frequentato corsi di percussione etnica tenuti dal Maestro Eddy De Fanti e corsi di batteria tenuti dal maestro Gottardo Pagani. Seguito dal Maestro Lino Rossi Consegue l’esame di teoria e solfeggio presso il conservatorio di Trento.
La sua formazione è arricchita da numerose esperienze nei diversi campi della musica: popolare, etnica animazione di piazza , ricerca e sperimentazione, musiche di scena per teatro insegnamento, pedagogico.
1986
Si cimenta anche come compositore producendo colonne sonore per spettacoli teatrali e composizioni per concerti.
Nel corso della sua esperienza molte sono le attività e molti gruppi con i quali ha collaborato.
Da ricordare sono “IL NUOVO CANZONIERE VENETO” e “I CANTIMBANCHI” per la musica popolare e l’animazione di piazza; gli “EL DUENDE” per la musica ispanoamericana; ” LA CASA DEGLI ATTORI E CANTORI ” di Pordenone e ” IL TEATRO ALL’IMPROVVISO” di Maniago con i quali a lavorato come compositore. Come esecutore ha collaborato con il “TEATRO MODO” di Venezia ,la “OPERA’ COMIQUE” di Roma, la compagnia “ZUMPA E LALLERO” di Verona e con la Compagnia teatrale”NOSTRA SIGNORA” di CARMELO BENE.
Come esecutore e compositore ha collaborato con il “TEATRO STABILE DI BOLZANO”
1991
Si propone anche come solista in concerti nei quali alterna musica, improvvisazione musicale e spettacolo.
Nell’arco delle sue attività ha avuto modo di formarsi come educatore al suono e alla musica sostenendo corsi di percussioni a Padova, Pordenone,Spinea,(VE) e Salzano(VE).
A Pordenone ,oltre ai corsi di percussione , ha tenuto corsi di aggiornamento per insegnanti e da segnalare in particolare , sono la conduzione del “LABORATORIO DI PERCUSSIONI” All’interno del primo FESTIVAL INTERNAZIONALE Della Pedagogia Musicale tenutosi nell’agosto 1991 e la conduzione del corso annuale di percussioni per la “Scuola Popolare di Musica”. Molte produzioni sono state realizzate in collaborazione con il fratello Dante Borsetto affermato compositore e fisarmonicista ; in particolare ricordiamo “OPERA 1° ” e spettacolo musicale “IERI OGGI …?”, entrambi frutto di una ricerca musicale.
1994
Incide un LP con il fratello Dante dal titolo “EGNA EGNA”.
I brani in esso proposti ripercorrono le varie esperienze musicali dei due musicisti, dalla musica popolare alla musica da teatro e all’animazione di piazza , il tutto animato un positivo senso ironico
1995
Compone ed esegue le musiche per lo spettacolo teatrale “CALDERON” di P.P.Pasolini.
1996
Comincia la sua attività pedagogica anche per persone portatrici di handicap. Nello stesso anno crea una scultura musicale per lo spettacolo ” LA MOSCHETTA “del Ruzzante, rappresentata dalla compagnia “KASER WANDER TEATER” di Bressanone regia di Alberto Fortuzzi. Con la compagnia di teatro “CITTA’ VECCHIA ” di Merano partecipa alla rappresentazione dello spettacolo “RITTER KAMENBERG” come esecutore , regia Franco Marini.
1998
In agosto con il fratello Dante partecipa al Busker Festival di Ferrara.
1998 -> 2003
Corsi di percussioni presso L ‘ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LUIGI STEFANINI (Mestre Venezia) nell’ambito del piano per l’offerta formativa , progetto denominato “PREVENZIONE AL DISAGIO GIOVANILE”
1999
Assieme al fratello Dante allestisce per P.S.A. (TN) la lezione concerto “INTRODUZIONE AL MONDO DELLA MUSICA ” per scuole medie e elementari.
2000
In estate tiene un corso di percussioni all’interno del Laboratorio di Musica P.S.A.(TN)
Per Studenti di Conservatorio con concerto finale di musica da lui composte . Nello stesso anno collabora con il T.S.B. (Bolzano) per la realizzazione di uno strumento per effetti speciali utilizzato nello spettacolo teatrale “IL GIARDINO DEI GIGLIEGI” di Anton Cechov, per la regia di Marco Bernardi.
2002-> 2004
Collabora con lo IAL Agenzia Formativa FRIULI VENEZIA GIULIA all’interno progetti sviluppati con IL FONDO SOCIALE EUROPEO in veste di docente per la sezione “MUSICA COME VIA PER IL LAVORO DI GRUPPO ”
In particolare ha tenuto corsi di percussioni all’interno dei seguenti programmi:
– Nel 2002 ” TEORIA E TECNICHE DEGLI INTERVENTI PISICOSOCIALI RIVOLTI AI MINORI”
– Nel 2003 ” TECNICO PER LA GESTIONE DI UN IMPRESA DI CALL CENTER”
– Nel 2004 ” MUSICA ATTIVA DI BASE ”
2003-2005
Presso L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE (VR) ha tenuto un laboratorio per alunni (SCUOLE MEDIE E ELEMENTARI ) inerente la costruzione di strumenti musicali con materiale povero e successiva orchestrazione. Nel 2006-2007 tiene lo stesso corso presso l’ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIA DI CROSARA (VR) -(SCUOLE ELEMENTARI ).Nel 2008 presso L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI S. BONIFACIO (VR) ha tenuto un corso di aggiornamento per insegnanti (SCUOLE ELEMENTARI) inerente la costruzione di strumenti musicali con materiale povero .
Nello stesso anno(2003) come percussionista collabora all’incisione di un CD : “QUANDO EMIGRANTI canti dell’emigrazione ITALIANA” di GUALTIERO BERTELLI.
Sempre nel 2003 ha tenuto un seminario di attività musicali facendo uso di strumenti a percussione , all’interno del corso “TEAM BULDING” per top manager per grande azienda attività svolta in collaborazione con la società MIDA di MILANO.
2003->2005
Corsi di percussioni all’interno del progetto “CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE organizzato dal COMUNE DI SALZANO (VE).
2005
Con il fratello Dante Borsetto ha prodotto il CD “MUSICAMONDO” con canti musiche etniche e musiche composte da Dante Borsetto nate con l’apporto delle diverse culture musicali del mondo.
2011
Insegna Batteria nella scuola di musica della Banda GIUSEPPE VERDI di Montecchia di Crosara e S.Giovanni Ilarione (VR).
Giugno 2011 presenta una Scultura Musicale “Suoni nel Vento” alla manifestazione ” Terra e Arte Landart “, organizzata da “Associazione Antiche Contrade” Tregnago Verona.
Come percussionista collabora all’incisione di un CD:” L’ARCOBALENO NEL PIATTO”
Musiche di DANTE BORSETTO. Produzione FONDAZIONE AIDA E ALIMOS.
Attualmente continua la sua attività d’insegnante e concertistica.