TUTTI GIÙ PER TERRA! Festival itinerante kankaro

TUTTI GIÙ PER TERRA!

(pataponfete!)

Musica, teatro e degustazioni itineranti

tra sentieri, viali e scorci dimenticati

_________________________________________

Mercoledì 13 Giugno

TRIO…?

Banda Variabile di Invenzione Musicale

Cantarsuonando” di Dante e Costantino Borsetto

Dante Borsetto, Costantino Borsetto, Antonio Vedovato, Alvise Stiffoni

Uno spettacolo musicale, quello proposto dalla Banda Variabile di Invenzione musicale TRIO…? basato sulla performance “continuata”, sorprendente e implacabile dei fratelli Borsetto, che trascinerà il pubblico di ogni età in un gioco di sonorità timbriche e ritmiche, creando un continuo crescendo musicale. 

Un binomio, quello tra musica e teatro, che si ritrova negli spettacoli-concerto densi di emozioni che Dante presenta in tutta Europa assieme al fratello Costantino, poliedrico percussionista, al contrabbassista Antonio Vedovato e al violoncello di Alvise Stiffoni. 

Canti e canzoni popolari, brani originali composti da Dante Borsetto, musiche etniche che portano con sé echi e memorie di tutte le latitudini, vengono a fondersi con una grande dose di ironia e vitalità in uno spettacolo che racchiude le sonorità della nostra cultura e delle varie culture del mondo. Batteria, percussioni, bidoni, lamiere… nelle divertenti vesti clownesche Costantino darà sfogo alla sua vena più eclettica suonando gli strumenti più insoliti in una ritmica irresistibile e coinvolgente.

Degustazione: a cena con le erbe spontanee

______________________________________________

Mercoledì 20 Giugno

ROSA BRUNELLO 5ET

 Rosa Brunello – contrabbasso, composizioni

David Boato – tromba, flicorno; Piero Bittolo Bon – sax alto

Riccardo Chiarion – chitarra, effetti ; Luca Colussi – batteria

La caratteristica del quintetto è l’unione di musicisti dagli stili e dalle origini differenti. Il repertorio, composto quasi interamente da brani originali, comprende gli stili più vari, mescolando il free jazz alla melodia mediterranea, il funk allo swing, le musiche popolari al jazz moderno della scena newyorkese, sempre con un’attenzione per la melodia. Ogni componente arricchisce ed influisce sulla sonorità del gruppo alla continua ricerca di nuovi colori.

Degustazione: a cena con pane e cereali

_____________________________________________

Mercoledì 11 Luglio

UPALALDÌ

Anteprima nazionale

Una lettura animata di testi e canzoni

Di e con Igor Stoppa, Andrea Facchin e Michele Zavan

E’ notte, e loro due camminano affiancati tra le lapidi e le tombe nel piccolo cimitero di paese… Lei “in divisa da lavoro”, col cappuccio, la falce in mano, la lunga tunica nera (per niente casual…) sta cercando un posticino comodo comodo, meglio se scavato di fresco, dove distendersi e… morire??? Lui, da buon dipendente (becchino, sottopagato), La accompagna, armato di pala, tra i viottoli di ghiaino e i catafalchi di marmo, che ben conosce, maledicendoLa per la nottata persa… ma le volontà del Capo non si discutono (anche se sono i soliti capricci di una che si annoia… dalla notte dei tempi!!!). Tutt’intorno, i fantasmi, curiosi ma vigliacchi, osservano nascosti, dietro ai cipressi, alle croci, alle grandi cappelle di famiglia… senza osare avvicinarsi, mentre in lontananza già riecheggia il canto di un Giullare che si avvicina, tintinnando i sonagli del suo cappello giallo e verde.

Tutti si muovono verso il limite ultimo del camposanto, proprio laggiù dove si trova una Fossa speciale, poco profonda, larga il giusto, apparentemente abbandonata…

Si narra dell’incontro tra la Morte e il Becchino. Su chi dovesse scavare e su chi essere sepolto. Di come le certezze su ciò che è giusto e sbagliato temano il Giullare, e il paradosso che porta con sé.”

Degustazione: a cena con formaggi e salumi

_____________________________________________

Mercoledì 25 Luglio

Doppio spettacolo

ULISSE FIOLO

QUATTRO QUARTI

CANTI DE NOTE

Ulisse Fiolo, poeta, musicista e cantautore, ci accompagna nelle suggestioni della notte con una “lettura musicata, suggerita e risuonata dal paesaggio, anche umano, convenuto: nell’auspicio che i versi ci possano aiutare…”. Poesia in musica, ispirata alla tradizione popolare e alla cultura antica trasmessa oralmente di generazione in generazione.

QUATTRO QUARTI

Stefano Patron – flauti, voce Martino Tosetto – fisarmonica

Mario Degli Stefani – percussioni e fisarmonica

Antonio Vedovato – contrabbasso

Un lavoro di ricerca sulla musica popolare meno conosciuta, condotta da quattro musicisti d’eccellenza, che reinterpretano la tradizione sia con strumenti tipici popolari come la fisarmonica, sia con strumenti più “nobili” come il contrabbasso ed il flauto traverso.

Degustazione: a cena con le ricette ruspanti

_________________________________________

Mercoledì 1 Agosto

JENNIFER CABRERA

La Cumbanchera Y Los Tequileros

cabaret mexicano cultural

Chitarra: Diego Vio

Contrabbasso: Alvise Seggi

Batteria e flauto: Lorenzo De Vettor

Danze: Flor Fallas

Voce e performer: Jennifer Cabrera

La Cumbanchera y Los Tequileros è il nuovo spettacolo di Jennifer Cabrera. Uno spettacolo di “cabaret mexicano cultural” che reinterpreta la tradizione messicana in chiave e linea cabarettistica. Accompagnati dalle musiche dei Los Tequileros, si dà vita al Messico senza frontiere, abbracciando la propria cultura, manifestandola in maniera ironica. Dai ritmi tradizionali ai pezzi più conosciuti, percorrendo anche altri paesi latinoamericani, si mostra “al femminile” la gioia per la vita e l’amore per le tradizioni con passione e sarcasmo.

Degustazione: a cena con frutta e verdura

_________________________________________

Mercoledì 22 Agosto

ORCHEXTRANA

Chitarra: Francesco Boldini

Fisarmonica: Alessandro Barbiero

Voce: Michele Bozzato

La terra dei mille comuni, dei mille dialetti, dei mille campanili, di persone che rinunciano difficilmente al “chi eravamo”, al “da dove veniamo”. 

A volte il progresso, la tecnologia abbassano le difese immunitarie di chi alle tradizioni non sa rinunciare ed il rischio è quello che queste millenarie usanze vadano a morire. Tra queste la musica, le canzoni che descrivono gesta, mestieri, modi di fare, vere antologie del passato. A Napoli i vari Merola e Murolo, a Roma Rascel e Fiorini, A Venezia chi?

Sembra non siano piu di moda i gruppi folcloristici dei gondolieri cantori, e nemmeno mantenere in vita il serenissimo orgoglio, l’inno a San Marco, le gradevoli barcarole, le ninne nanne nella culla piu particolare del mondo, la gondola, le canzoni da “fresco”, le peregrinazioni dei “capparossolanti” attraverso la laguna. Ecco perche ORCHEXTRANA, ecco perché dodici cantanti e strumentisti veneziani hanno raccolto la sfida di recuperare quello che i nostri dogi ci hanno lasciato, per tradurlo, dopo mesi e mesi di fatiche, in questo inno a Venezia. Per l’occasione, formazione ridotta in acustico.

Degustazione: a cena con I cicheti tipici

______________________________

INFORMAZIONI UTILI

La rassegna si svolge presso luoghi inusuali, comunque nei pressi dell’osteria, nell’intento di farvi riscoprire siti dimenticati delle nostre campagne.

Il costo del biglietto singolo è di 20 € (comprensivo di cena a buffet e spettacolo). Abbonandosi a tre spettacoli il costo è di 50 €, abbonandosi a tutti e sei è di 100 €.

I biglietti verranno emessi in Osteria durante l’orario di apertura, e comunque non oltre le 20:00 del giorno stesso.

Partenza dall’Osteria alle 20:15, ogni volta verso una nuova destinazione. E’ consigliata la bicicletta, per essere agevolati negli spostamenti. In ogni caso, potrete eventualmente seguirci in auto fino a destinazione. Gli spostamenti sono tutti sotto i 3 kilometri.

In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso l’Ostaria Dai Kankari.

RINGRAZIAMENTI

I Kankari ringraziano le famiglie che ospitano gli eventi; Cristina Palumbo, Renzo Niero e lo staff di Echidna per l’ispirazione ed il sostegno; il Movimento Mira2030; Antonio Chinellato e “Negativo” per l’aiuto e l’entusiasmo; l’Osteria Dei Pensieri per il supporto tecnico; Borch per le varie ed eventuali in emergenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.